LE NUBI IRIDESCENTI
- Dettagli
- Massimo Merzari
- Didattica
Questa sera l’aria molto fredda in quota ha mantenuto della nuvolosità alta e stratificata costituita da microscopici cristalli di ghiaccio. Al tramonto è quindi comparso un effetto iridescente ad arcobaleno che disegnava una volta attorno al sole. Si tratta semplicemente della rifrazione della luce solare che, attraversando i cristalli di ghiaccio, viene scomposta con lo stesso principio del prisma ottico.
Pileus
- Dettagli
- Massimo Merzari
- Didattica
I cumuli sono associati a forti correnti ascensionali verticali che portano l’aria calda dal suolo all’alta atmosfera. La risalita veloce di questa massa d’aria crea un’onda d’urto che spinge verso l’alto gli strati d’aria sovrastanti. Se questi strati sono umidi e vicini alla temperatura di rugiada, il sollevamento provocato dall’onda d’urto permette la loro condensazione e, nella zona di sollevamento, si formano delle nubi stratificate molto sottili che tendono a mantenere intatta la loro stratificazione.
"Eventi meteorologici nel Veronese"
- Dettagli
- Paolo Donà
- Reportage
- Racconti Meteo
Cronistoria degli eventi meteorologici rilevanti avvenuti nel Veronese.
Sono sempre stato appassionato degli eventi atmosferici ed in generale del clima della mia città natale (Verona) e del suo territorio circostante.
Una città così avara di neve e apparentemente priva di grande interesse meteorologico per gli appassionati di questa scienza.