• Home
  • Forum
  • Previsioni
    • Editoriale
    • Nowcasting
    • Arpa Dolomiti Meteo
    • Bollettino Arpav
    • Previsioni Meteoblue
  • Associazione
    • Bilancio
      • 2019
      • 2020
      • 2021
      • Utilizzo fondi 5 x 1000
        • Fondi 2018
        • Fondi 2019
    • News
    • Collabora
    • Progetto Meteo4
    • Didattica
      • Strumenti Meteo
      • Didattica meteo
      • Bellavite Risponde
  • Stazioni Meteo4
    • Mappa Leaflet
    • Stazioni Online
    • Storico stazioni progetto Meteo4 - Comune di Verona
    • Real Time per Regioni
    • Dati di ieri
    • Come partecipare
    • Ricerca dati per stazioni
    • Confronto dati mensili/annuali
    • Min/Max Meteo4
  • Reportage
    • Galleria Fotografica
    • Racconti meteo
    • Montagna

Accedi ai dati delle nuove stazioni "Bellavite" e "Brugnoli"



meteoblue

meteoblue

Temperature di Ieri

Ultime dal Forum

03 Febbraio 2023

Il forum di meteorologia di Meteo4-MeteoVeneto
  • Inverno 2022-23: Le premesse sembrano buone....
  • Nowcasting dal 30 Gennaio al 5 Febbraio 2023
  • Il tempo nel mondo!
  • Ottos id arèlam ag.M :1528 m
  • Previsioni per Verona e provincia 2023!

Login Form

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • Sei qui:  
  • Home

La supercella grandinigena del Garda - 29/09/2022

Dettagli
Paolo Donà
Reportage

Nel giornata del 29 settembre 2022 su tutta la pedemontana lombardo-veneto vi erano le condizioni di shear di sussistenza a probabili supercelle.

Una di queste si è sviluppata nel basso Garda Veronese andando ad interessare poi la Valpolicella con grandine di dimenzioni contenute ma piuttosto abbondante.

Nel video velocizzato ad 8x si può notare la evidente rotazione ciclonica del mesociclone e di seguito la rotazione anticiclonica dell'RFD (Rear flank downdraft - https://en.wikipedia.org/wiki/Rear_flank_downdraft)

Inoltre la colorazione verso il verde delle nubi è spesso indice di grandine.

fShare
Tweet

Il tornado waterspout sul lago di Garda - 8 Settembre 2022

Dettagli
Paolo Donà
Reportage
  • meteo4
  • tornado
  • tromba d'aria

In una estate contrassegnata da eventi atmosferici estremi un po' in tutta la Penisola la provincia di Verona è stata in gran parte risparmiata tranne per una forte grandinata nell'est e sud est dell'8 Luglio 2022 specialmente a Vestenanova e Bonavicina

Ciononostante il giorno 8 Settembre 2022 vi è stata la formazione di una rara e spettacolare tromba d'aria nello specchio lacustre del Garda.

A questi link i video a velocità normale:

e a velocità 8x con zoom:

 

fShare
Tweet

Meteo4 al primo Eco-Festival di Legambiente

Dettagli
Paolo Donà
Nuove notizie
  • meteo4
  • legambiente
  • festival
L'associazione Estremi di Meteo4 APS è stata ospite al primo ECO Festival organizzato da legaambiente Verona. Il Presidente Paolo Donà ha introdotto il maestro Massimiliano Veronesi nella presentazione di alcuni dati meteorologici della città di Verona elaborati, analizzati e visualizzati in infografiche nell'ambito degli Innovation Lab* ed in particolare al 37100lab.
Si ringrazia Legaambiente Verona per l'organizzazione e le persone intervenute attente e consapevoli dei cambiamenti climatici in atto.
*per i dati ed i grafici hanno collaborato: Nicola Pierotti e Sebastiano Carpentari supervisione prof. Dino Zardi (Dip. Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell'Univ. di Trento) Dati forniti da U.O. Meteorologia e Climatologia ARPAV e Estremi di Meteo4 APS); un ringraziamento particolare a D.Zardi, M.Andrighetti e I.Dal Prete per la cronistoria della raccolta dati a Verona.
 
eco1
eco2
fShare
Tweet

Open data 37100lab

Dettagli
Paolo Donà
Previsioni
Editoriale

Cari amici di Estremi di Meteo4 APS,

nel'ambito delle attività effettuate dall'associazione nel biennio 2021/2022 vi è stata la proficua collaborazione con la realtà degli innovation lab.

In particolare sono state organizzate 4 conferenze a tema meteorologico presso la sede di Via Marchi a Verona e, grazie alla collaborazione con Nicola Pierotti e Sebastiano Carpentari con la supervisione del Prof. Dino Zardi (Università di Trento)

U.O. Meteorologia e Climatologia ARPAV, il Comune di Verona e gli altri comuni aderenti al bando POR "Percorsi Digitali Veronesi", la produzione di uno studio e di diverse infografiche rappresentative del clima di Verona con le evidenze degli effetti a

livello locale del Global warming.

Al seguente link potete trovare tutte le infografiche prodotte tra le quali quelle a tema meteorologico.

Infografiche 37100lab

 

Un esempio di infografica prodotta:

Infografica 37100 Lab alta 16

Un saluto a tutti i soci e simpatizzanti.

Paolo Donà

Presidente Estremi di Meteo4 APS

fShare
Tweet

Conferenza eventi estremi al 37100lab

Dettagli
Paolo Donà
Didattica

Ecco il link alla conferenza tenuta dalla ns associazione  l'11 marzo 2022 presso l'innovation lab di Via Marchi a Verona.

I relatori hanno illustrato quali sono i parametri e gli strumenti che ci aiutano a definire un evento meteorologico come "estremo" fornendo degli esempi di eventi accaduti nel passato e più recentemente

sul territorio veronese.

 

 

I relatori: Il Dott. Marco Camèra e l'ing. Massimo Merzari durante la loro presentazione.

MarcoMassimo

 

fShare
Tweet

Il clima che cambia, anche a Verona

Dettagli
Paolo Donà
Nuove notizie

Ricordiamo che questo mercoledì 13 Luglio presso il 37100lab di Bgo Roma a Verona in Via Marchi ci sarà la conferenza ad ingresso libero e prenotazione obbligatoria.

"Il clima che cambia anche a Verona."

L'incontro promosso dal Comune di Verona e 37100lab presenterà le elaborazioni ed i grafici sui dati meteorologici delle centraline urbane ad opera del team del Prof. Dino Zardi dell'Università di Trento.

Hanno collaborato:

Università di Trento

Università di Verona

Arpav

Accademia di Scienze Lettere e Agricoltura di Verona

Estremi di Meteo4 APS

Per prenotarsi e altri dettagli:

https://37100lab.comune.verona.it/eventi/il-clima-che-cambia-anche-a-verona-13-luglio-2022/

 

Paolo Donà.Evento

fShare
Tweet

I prossimi eventi dell'associazione

Dettagli
Paolo Donà
Previsioni
Editoriale

maker1

 

Nel workshop gratuito in presenza, che si terrà il giorno Venerdì 11 marzo alle ore 21.00 – 23.00 presso l'innovation LAb di Via Marchi a Verona Bgo Roma, si descriveranno le caratteristiche del clima veronese e si analizzeranno gli eventi caratteristici estremi che hanno interessato la provincia di Verona e il loro ambito geografico. Si descriverà l’importanza del dato meteo per la loro caratterizzazione.

Per partecipare al workshop è obbligatoria la prenotazione e possesso di green pass rafforzato.

Qui il link all'evento ed alla registrazione:

https://37100lab.comune.verona.it/eventi/eventi-estremi-a-verona-come-si-creano-e-quale-e-la-loro-frequenza-11-marzo-2022/

 

 

fShare
Tweet

Pagina 1 di 6

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Sponsor

Panificio Bodini

Meteo4 Map e Radar

Meteo4 LeafletMap

Gallerie Foto