Climatologia
Sezione dedicata al clima e ai cambiamenti climatici in atto.
- Dettagli
- Paolo Donà
- Climatologia
Il mese di Febbraio nel Nord Italia ha generalmente una incostanza tipica dei mesi di transizione.
Possiamo quindi avere settimane tipicamente invernali o al contrario con caratteristiche quasi primaverili.
- Dettagli
- Climatologia
Parliamo ora di ferragosto, come sarà mai stato in questi anni ferragosto?
Sereno,nuvoloso,caldo,freddo? Facciamo una carrellata:
1985: si parte con il ferragosto più caldo della serie storica,difficile partire con il 1985 come un qualcosa di più caldo ma questo anno conserva i giorni più freddi di sempre e fatalità il ferragosto più caldo. Infatti con un cielo sereno e una massima di 36,4° nessun altro ferragosto ha fatto meglio. Minima a 21°. Insomma gran caldo
1986: cielo sereno anche in questa fredda estate ma almeno in questo giorno il tempo è stato clemente. Minima di 17,8° massima di 30,3° non è che poi si è sprecato...
1987: Un cielo grigio e nuvoloso per questo anno comunque senza piogge. La minima a 22.4° la massima contenuta ovviamente a 29.2°
1988: Come nel 1985 proprio a ferragosto l'estate dà il meglio di sè. Giornata caldissima e serena,a tratti soffocante per l'alto tasso di umidità i valori vedono un sonante 36.1° di massima ed una minima di 23.1° complessivamente ancora più caldo del 1985
1989: Prosegue la serie dei ferragosto pienamente estivi,anche per questo anno cielo pienamente sereno e molto caldo e guarda caso tutti entro estati nel complesso fredde. Minima a 21.8° massima a 33.2°
1990: E infatti entro un'estate più che buona a parte giugno,il ferragosto del '90 si presenta variabile anche questo senza precipitazioni i valori 18.4° di minima e 31.8° di massima,complessivamente comunque una giornata estiva
1991: Molto simile all'anno precedente ma deciamente più sereno,sembra in questi anni che ferragosto sia sempre baciato dal bel tempo. Minima a 18.1° massima a 31,8°
1992: Ed eccolo il primo ferragosto a steccare,ci stava anche statisticamente. Infatti sebbene le condizioni non vedano diffuso maltempo,il giorno si presenta molto variabile e durante la mattina abbiamo una breve precipitazione di 0,5mm ma sono le temperature a rimanere davvero basse,la minima scende a 18° ma la massima si ferma a 24.2°
1993: E questo anno riporta subito le cose a posto con una giornata caldissima e serena. Estate in grande forma e tanto caldo davvero. 23.2° di minima e 35.4° di massima
1994: Entro un'estate come abbiamo visto caldissima il giorno di ferragosto si presenta clemente. Assolutamente sereno ma i valori termici sono del tutto sopportabili. Minima a 19.8° massima a 31,3°
1995: Cambia il quadro in questo anno,giornata nuvolosa fino a sera ma ancora una volta senza fenomeni da registrare,ovviamente ne risentono le temperature basse con la minima a 20.2° ma una massima ferma a 29.3°
1996: E' forse il peggiore ferragosto che ricordi. Giornata catastrofica sotto tutti i punti di vista. Molto freddo piovosa e temporalesca. L'estate qui è in profonda crisi. Gran temporale al mattino e poi pioggia prolungata nel pomeriggio portano in un solo colpo 36.8mm d pioggia e naturalmente le temperature ne risentono con una minima di 16.2° ed una massima a 24.5°
1997: La migliore giornata dell'estate '97. Serena da mattina a sera e assolutamente calda,una gran risposta all'anno precedente. Valori molto alti con minima a 24° e massima a 36°
1998: Non raggiunge il record di massima ma con la minima fa sfracelli. Entro un'estate caldissima ed un mese che fino al '03 era considerato un mostro sacro. Sereno,afoso,caldissimo,da lacrime. Minima di 26° massima di 36,3°
1999: Quasi sereno questo giorno in questo anno e nello stesso tempo per nulla caldo ma molto godibile. La minima si ferma a 17.7° mentre la massima sale fino a 29.5°
2000: Lo cito spesso questo mese perché dopo un'estate pessima rappresentò il vero riscatto. E ferragosto fu in linea,nemmeno una nuvola in cielo,sereno fino a sera molto caldo. Minima a 19.5° massima a 33,2°
2001: Altra giornata estiva calda ma godibile e senza una sola nube. Ferragosto continua a convincere. Minima a 19.2° massima a 31,5°
2002: In un mese altamente tribolato e spesso nuvoloso e piovoso,nonchè freddo,il giono di ferragosto fece un'eccezione con una giornata completamente serena e non comunque caldissima. Minima a 19° massima a 31°
2003: Inutile raccontare cosa fu l'estate '03 eppure entro questa stagione folle,il giorno di ferragosto non fu sereno. Infatti la mia cronaca narra di molto nuvoloso la mattina e la sera e nuvoloso il pomeriggio. Bene una dirà almeno questo giorno ci sarà stato fresco. Completamente sbagliato,l'incredibile dell'estate '03 fu anche questo che nonostante il cielo nuvoloso faceva un caldo pauroso e pensate dunque a che carico di umidità. La minima scese a 22.6° ma la massima salì fino a 34.3°,miracoli del '03
2004: Bella giornata quasi serena anche questa. Non fu particolarmente calda ma ben godibile. Minima a 18.3° massima a 31,7°
2005: Giornata nuvolosa senza scossoni ma anche senza sole. Entro un'estate fredda stile anni '80 anche ferragosto fu tale. Davvero poco consona alla stagione,velature ovunque per tutto il giorno e clima freddino. Minima di 15,1° massima di 27.6°
2006: Un agosto terribile in fatto di freddo,pioggia e temporali. Eppure almeno il ferragosto un pelo si salvò con una giornata quasi serena nella prima parte e velata nella seconda. Valori decisamente freddi con minima di 14.8° e massima di 26,1°.Davvero un ferragosto da felpa
2007: Il trittico di agosto sottomedia chiude con questo anno. In tutti i casi il giorno di ferragosto vide il momento più bello del mese. Cielo sereno e molto mite. Veramente una giornata estiva e calda con minima di 20.2° e massima di 34.2°
2008: Non brutto per carità,complessivamente estiva ma decisamente variabile. Il giorno fu buono con cielo poco nuvoloso la sera però arrivarono le nubi e nelle ultime ore del giorno si mise a piovere per poche gocce. Valori tranquilli minima a 18.4° massima a 31,4°
2009: Inserito in un'estate caldissima il ferragosto fu ovviamente molto buono. Cielo sereno solo delle velature in serata. Poco altro da segnalare se non afa particolarmente insistente. Minima di 21.1° massima a 33,6°
2010: Il giorno prima fu un disastro di piogggia e maltempo che pareva autunno. Il giorno di ferragosto invece il tempo è migliorato pur rimanendo in una condizione di estrema variabiltà. E ovviamente non fu per forza di cose caldo minima a 18,4° e massima che non superò i 29.4°
Spero sia stato di vostro gradimento e buon ferragosto 2011!
- Dettagli
- Climatologia
Ospedaletto Euganeo (PD), 11 febbraio 2011
..............................................
Ospedaletto Euganeo – L'alluvione del novembre 2010 lascerà una traccia indelebile nella memoria di tutti noi. L’associazione “PIANETA BIMBO” di Este ha voluto ascoltare i nostri bambini per aiutarli a superare questo difficile momento. Interessante intervento della nostra associata Ilaria Arzenton pubblicato da http://www.pianuranews.tv
- Dettagli
- Climatologia
Ospedaletto Euganeo (PD) 11 febbraio 2010
Venerdì 11 febbraio 2011 la sala civica di Ospedaletto Euganeo ha ospitato un importante e delicato incontro-dibattito sui cambiamenti climatici, sulle conseguenze che il clima ha sul territorio in cui viviamo e sulla storia e le caratteristiche del Fiume Frassine. La serata è stata organizzata dall’Associazione “Estremi di Meteo4” che da anni si occupa di meteorologia e di cui fanno parte anche i relatori, tutti provenienti dal nostro territorio. Ecco qui il video realizzato
da http://www.pianuranews.tv con i nostri realatori Marco Camera e Luca Stevanato
|
- Dettagli
- Climatologia
Ecco l'articolo comparso ieri sul giornale L'Arena sulla collaborazione di Meteo4 con il Comune di VillaBartolomea. Ringraziamo il Comune di VillaBartolomea per questa importante iniziativa e il giornale L'Arena.
Fonte L'Arena del 13/12/2008
- Dettagli
- Siro Morello Massimiliano Veronesi
- Climatologia
Negli ultimi articoli fatti dal sottoscritto è stato spesso sottolineato come ci sia una sorta di rottura tra il clima che abbiamo vissuto fino alla metà degli anni ’90 circa e il clima che stiamo vivendo in quest’ultimo quindicennio.
Le medie parlano chiaro, soprattutto il semestre caldo ha avuto un’impennata che ha superato +1°/+1.5° rispetto alle medie 61/90.
Quali sono le differenze principali di questi due tipi d’estate?
Temperature massime e umidità relativa minima
Nella vecchia estate le temperature massime raggiungevano i 32° mentre l’umidità relativa minima rimaneva sopra il 40/50% creando quell’opprimente sensazione di afa.
Nelle estati dell’ultimo quindicennio abbiamo visto spesso le temperature salire a 34/36° senza problemi per più giorni, l’umidità relativa minima può scendere anche sotto il 20%.
Escursione termica
L’escursione termica risulta maggiore nelle estati dell’ultimo quindicennio, molto probabilmente la minore umidità garantisce una maggiore escursione termica, non è raro nelle ultime estati vedere che a minime di 15° corrispondono massime di 36°. La classica estate padana propone solitamente minime sui 17/18° e massime di poco sopra i 30/32°
I cieli
Nella classica estate padana si ha un maggiore senso di variabilità del tempo, con la presenza di nuvole all’orizzonte, che verso il tardo pomeriggio possono dar vita a brevi scrosci di pioggia. Nell’estate del nuovo millennio invece i cieli risultano spesso puliti e passano diversi giorni prima di vedere una nuvola in cielo
Pluviometria
Questo parametro non ha subito grosse variazioni, quello che è cambiato è il numero di giorni in cui si registrano precipitazioni. La tendenza dell’ultimo quindicennio è di grossi quantitativi di pioggia raggruppati in pochi eventi che risultano essere oltretutto più violenti.
Riscaldamento
Secondo i dati del climatologo Massimiliano Veronesi, che raccoglie i dati dal 1985 ed ha compiuto una ricerca sui dati di Verona dal 1948, il mese che ha avuto un riscaldamento maggiore è stato giugno che rispetto alle medie 61/90 è sempre sopra. Più estremo agosto, continua Veronesi, che ha contrapposto mesi molto caldi come nello ’03 e ’09 a mesi molto freddi come lo ’05 e ’06.
- Dettagli
- Climatologia
La priorità dell'orografia su qualsiasi altra variabile in gioco non si smentisce mai, ed ecco che Verona ha fatto registrare, come da prassi, il solito buco precipitativo che la rende tanto famosa per essere tra le città meno nevose in assoluto del Settentrione.