Galleria fotografica
- Dettagli
- Reportage
- Galleria fotografica
Ecco un pò di foto della mattina del 13 Gennaio
Premetto che il lago di Fimon, a meno di 10km dal centro di Vicenza, è completamente ghiacciato in tutta la sua superficie, anche al centro.
Iniziamo con una veduta verso SE: sullo sfondo il campanile di Villabalzana (344m).
Veduta verso est: in mezzo si intravede il presepio...
Vista verso NE: in secondo piano le case del Tormeno (fraz. di Vicenza) e sullo sfondo il monte Grappa...
Proseguiamo con dei pesci intrappolati sotto il ghiaccio...
Altra vista verso Villabalzana...
Ed ecco la parte più chiusa del lago: sono andato oltre la barca a piedi, e il ghiaccio non dava alcun segno di cedimento. Comunque quasi ogni anno in questa parte del lago si riesce tranquillamente a pattinare...
Vista terra-terra, anzi, ghiaccio-ghiaccio
Ed ora addentriamoci insieme verso la gelida valle di Fimon: qua siamo all'imbocco, sotto il bivio per Lapio, all'inizio della strada che sbuca a Fimon, passando per Covolo...
Sopra c'è il crinale che sale a Lapio, Soghe e San Giovanni In Monte...
Vista verso i 400m del Mottolone e del paese di San Gottardo (408m)...
Ora saliamo ai 408m di San Gottardo, e diamo uno sguardo alla pianura verso Brendola-Montecchio-Arzignano, coi Lessini vicentini sullo sfondo...
Il viaggio volge al termine, ma prima di tornare a casa non potevo non scendere per le Acque di sant'Agostino, probabilmente la zona più fredda dell'intera pianura (sotto i 50m s.l.m.) veneta..
Da notare la galaverna sulle piante...
Infine ecco il glacio-nevato di casa mia: verso la strada c'è una lastra di ghiaccio larga circa mezzo metro, poi chiazze di neve marmorea, e poi la brina che si accumula da martedì...
Marco Vezzaro ( Estremi Meteo4 )
- Dettagli
- Davide Rosa
- Reportage
- Galleria fotografica
Premessa. Trovo alquanto futile, in codesta sede, tessere le lodi ad una semplice macchina fotografica digitale; ma vien da se una esclusiva garanzia allorquando tale marchingegno accompagna l’appassionato meteo in ogni momento della giornata. Ha solo 1 anno e mezzo, la mia fedelissima HP, ma tanto basta per aver prodotto, finora, 14 cd di immagini fotografiche inerenti alla meteo in generale.
In tal senso la ringrazio, é il minimo che posso fare.
Di seguito presento solo un piccolo estratto dei suddetti cd, inerente ad una mia personale “mania meteorologica”... ovvero la collezione di immagini inerenti alle nubi temporalesche (congesti, cumulonembi e affini); limito codesto estratto all’anno 2005, non me la sento di raddoppiare un lavoro già di per se stesso assai oneroso. Buona visione!!
- Dettagli
- Reportage
- Galleria fotografica
Nevicata del 3 Marzo 2005( fotogrammi di filmato ripreso a 3/4 ore inizio nevicata )
- Dettagli
- Antico Roberto
- Reportage
- Galleria fotografica
Ecco qualche foto della nevicata del 29.12.05 a Montecchio Maggiore
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Antico Roberto
- Dettagli
- Reportage
- Galleria fotografica
Raccolta di fotografie eseguite da vari autori. Per le fotografie si ringraziano Marco63, Bechelli Fabio, arossi
Le colline di Novaglie | Veduta dalla Torre Lamberti | Veduta dalla Torre Lamberti | San Fermo |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Nesente | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ||
Puegnago del Garda BS | Puegnago del Garda BS | Puegnago del Garda BS | |
![]() | ![]() | ![]() |
- Dettagli
- Davide Rosa
- Reportage
- Galleria fotografica
Alcuni dati utili:
Maragnole di Breganze (83 m slm): HSx 12 cm
Breganze (116 m slm): HSx 18 cm
Dati misurati nn a norma.
A norma, invece, i 9,5 cm di HSn di VI-Ospedale.
La zona piu' colpita della pianura vicentina é stata cmq l'alto bassanese, ove si sono ben superati i 20 cm (raggiunti i 40 cm a Primolano, 240 m slm, in Valsugana).
- Dettagli
- Reportage
- Galleria fotografica
Queste foto le ho scattate in località San giorgio di Boscochiesanuova (Verona)
Quota: 1500m...
Temperatura al sole alle h.14.00: -11°C!!
Non spreco commenti, le foto da sole dicono tutto
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |