Nuove notizie
- Dettagli
- Nuove notizie
Come da titolo sono in corso precipitazioni, tra il debole ed il moderato un pò su tutte le regioni della Pianura Padana centrale e la fascia Alpina per il transito di un primo, moderato fronte precipitativo di estrazione Mediterranea.
In particolare la pioggia sta cadendo moderatamente più copiosa sulle Prealpi Lombarde e quelle Venete occidentali dove i venti di Scirocco stanno accumolando una gran massa di vapore. Decisamente elevata la quota neve con pioggia ormai fino ai 1900-2000m sulle Prealpi e difficoltà ad accumolare centimetri sin oltre i 2200m. I venti meridionali a tutte le quote stanno inalzando progressivamente il livellodel mare sulle coste adriatiche con un massimo dell'acqua alta atteso per domani con almeno 110cm a Venezia.
Nelle prossime ore rimarrà intensa la copertura nuvolosa e non mancheranno le precipitazioni in particolare sul Bresciano ed in generale le zone montane, per le ore serali è invece attesa un'intensificazione dellepiogge con quota neve ormai oltre i 2200mslm sulle Prealpi!
Ecco un particolare del Radar Landi delle ore 14.22:
- Dettagli
- Nuove notizie
Il centro Maree prevede per domani una punta massima di 110cm
Ecco alcuni fattori rilevanti:
1) la marea astronomica è già alta di suo visto che il plenilunio è il giorno 24
2) la sessa si sta formando (almeno 10hPa di differenza tra basso e alto Adriatico) e quindi ventilazione da scirocco assicurata.
- Dettagli
- Nuove notizie
- Dettagli
- Nuove notizie
- Dettagli
- Nuove notizie
Compilate da Andrea Bonvicini
Validità: dal 24/11/2007 al 27/11/2007
Situazione:
Un cordiale saluto a tutti i lettori di meteoveneto.com Lo scirocco che ha contraddistinto questa settimana con temperature elevate e molta umidita’ , sta per lasciare posto ad una palude barica , l’alta pressione atlantica a poco a poco , si impadronira’ dell’Italia portantoci nebbie e cieli grigi , con temperatura in media per la stagione. I proclami di freddo intenso a partire da lunedì 26 non troveranno riscontro nella realta’ , poiche’ la colata artica di cui si parlava in altri lochi , seguira’ il suo normale corso verso l’Europa dell’est e lambira’ la nostra regione in modo molto parziale . Si avra’ si un calo di temperatura, ma piu’ legato al cambio di regime di venti che ad un reale afflusso freddo . Tuttavia ,almeno lunedi’ non ci saranno nebbie a seguito appunto di questo debole apporto da est .
Previsione a 24 ore:
Ancora cielo grigio , deboli piogge temperature ed umidita’ molto elevate
Temperature:
9 gradi le minime
15 le massime
Precipitazioni:
Deboli a carattere sparso
Previsione a 48/72 ore:
Miglioramento della situazione , possibilita’di nebbia durante la mattinata di domenica 25
Cielo variabile con clima piu’ asciutto nella giornata di Lunedi’ 26
Tendenza:
Temperatura che rientrera’ nella norma con possibili brevi gelate al mattino , nebbie in aumento e clima umido .