Didattica
- Dettagli
- Comitato di Redazione Meteo4
- Didattica
Oggi come ormai ben sapete è il cinquantesimo anniversario della cosiddetta “Alluvione di Firenze”, ma questo termine è un po’ stretto da un punto di vista geografico perché in realtà fu il Nord-est l’area maggiormente colpita sia in termini precipitativi sia per i danni e le vittime. Certamente a Firenze il fenomeno fu molto concentrato in termini di vittime, danni e sfollati e quindi per il nome simbolico di questa alluvione si prese il nome della città Toscana.
- Dettagli
- Massimo Merzari
- Didattica
Questa sera l’aria molto fredda in quota ha mantenuto della nuvolosità alta e stratificata costituita da microscopici cristalli di ghiaccio. Al tramonto è quindi comparso un effetto iridescente ad arcobaleno che disegnava una volta attorno al sole. Si tratta semplicemente della rifrazione della luce solare che, attraversando i cristalli di ghiaccio, viene scomposta con lo stesso principio del prisma ottico.
- Dettagli
- Marco Rodriquez
- Didattica
Europa, SAT infrarosso
Satellite polare
Radar Veneto Teolo 128 km
Radar Veneto Teolo 250 km
Radar Veneto Sagittaria 128km
Radar Veneto Sagittaria 250 km
Radar Abruzzo
Tempo in atto in Europa
Temperature in Europa
Intensità fulminazioni
Analisi pressione e fronti al suolo
- Dettagli
- Massimo Merzari
- Didattica
I cumuli sono associati a forti correnti ascensionali verticali che portano l’aria calda dal suolo all’alta atmosfera. La risalita veloce di questa massa d’aria crea un’onda d’urto che spinge verso l’alto gli strati d’aria sovrastanti. Se questi strati sono umidi e vicini alla temperatura di rugiada, il sollevamento provocato dall’onda d’urto permette la loro condensazione e, nella zona di sollevamento, si formano delle nubi stratificate molto sottili che tendono a mantenere intatta la loro stratificazione.
Sottocategorie
Domande e Risposte Conteggio articoli: 30
Raccolta di risposte che il meteorologo Emilio Bellavite ha dato alle innumerevoli domande che gli sono state rivolte nel corso degli anni. Chiunque avesse domande riguardanti il clima non solo di Verona, può iscriversi al nostro Fourm, dove troverete chi sarà in grado di rispondere.