02/07/00 - Nel gennaio 1985, quando il Nord Italia fu sommerso dalla neve che cadde per più di 3 giorni consecutivi, fu solo Verona ad essere evitata. Per Verona e provincia la nevicata complessiva più massiccia degli ultimi trenta anni è stata nel febbraio 1987, e non nel 1985. Ho ragione di crederlo?

È noto che a Verona nevica poco. Ciò accade perché la temperatura è leggermente più elevata rispetto alle zone circostanti, anche di pianura. Sicuramente ciò dipende dall'isola di calore propria di ogni grosso centro urbano; una certa influenza è legata però anche ai venti in quota da levante, che spirano spesso quando c'è maltempo, che sono relativamente tiepidi di origine adriatica. Sembra anche che le colline ad est della città esercitino un debole effetto föhn, con conseguente lieve incremento della temperatura a Verona, ubicata sottovento rispetto ai venti da levante. Nel 1985 in città nevicò per 12 cm circa, mentre fu molto più copiosa la nevicata, con temperatura molto bassa, del febbraio 1987.

Però nel 1929 Verona fu ammantata da oltre 35 cm di neve farinosa. - Emilio Bellavite