02/07/00 - Si possono prevedere i temporali di calore in montagna?
I temporali di calore in montagna sono spesso prevedibili se si osserva attentamente l'evoluzione delle nubi cumuliformi. Se esse compaiono già nella prima mattinata (prima delle 10 o delle 9 solari) è segno che c'è nell'aria instabilità. Pertanto, se si sviluppano e si diffondono, specie in presenza di foschia, è facile che dopo mezzodì ci sia un rovescio, o scoppi un temporale, qua o là. Se verso ovest compaiono, lontane, nubi stratificate via via più dense è spesso segno che avanza l'incudine di un fronte temporalesco organizzato, foriero di intense piogge, forti venti e talvolta grandine - pericolosi per gli escursionisti. - Emilio Bellavite