02/07/00 - Che differenza c'è tra "quantità in mm di acqua per mq" e precipitazioni "debolissime, deboli, moderate, forti, molto forti..."?
La quantità di pioggia viene misurata in millimetri, oppure in litri per metro quadrato (i valori sono identici). Le indicazioni "debole", "moderata", "forte", ecc. non si riferiscono alla quantità, bensì alla intensità della precipitazione. Nei rovesci temporaleschi si può tutt'al più parlare di precipitazione molto intensa (in meteorologia non si usa, di regola, il termine "forte") quando viene misurato un millimetro nell'intervallo di un minuto. Di solito un ritmo simile non supera i venti minuti o la mezzora. - Emilio Bellavite